PRENOTA PRANZO ZAFFART 2017

Location

Panorama Villanovafranca

Villanovafranca

Villanovafranca è un centro rurale della Marmilla, regione storica della Sardegna, posto ad un’altezza di circa 300 metri sul livello del mare. La campagna circostante, sopratutto in primavera, è caratterizzata da un paesaggio in cui domina il verde dei campi di grano, che è la coltura che maggiormente viene prodotta nella zona.

Il centro storico di Villanovafranca è caratterizzato da case in pietra con corte interna, portali in legno e in qualche caso ad arco. Da non perdere è il Santuario Nuragico di Su Mulinu e il Museo Archeologico Su Mulinu oltre alle chiese di San Lorenzo, San Sebastiano e San Francesco.

Casa Caria

CASA CARIA

Si trova nel centro storico di Villanovafranca, ed è una casa a corte composta da vari corpi di fabbrica realizzati completamente in pietra locale. Dopo vari anni di relativo abbandono, la casa è stata acquisita ed à attualmente in fase di restauro. La casa sarà destinata ad abitazione privata ed a centro per la promozione del territorio e di attività turistica attraverso l’organizzazione di escursioni in bicicletta e di eventi culturali, dando particolare rilevanza ai prodotti locali, al fine di offrire al turista la possibilità di stare a stretto contatto con la natura e con la storia.

La Casa Caria è il centro delle attività principali della manifestazione Zaffart quali mostre, performance, djset, degustazioni e pranzo.

Sa Domu de su Zaffaranu

SA DOMU DE SU ZAFFARANU

È una casa degli anni ’50 ristrutturata e adibita sia ad abitazione sia a laboratorio per la trasformazione e confezionamento dello Zafferano D.O.P. di Villanovafranca dell’azienda Zafferano Cortis. Si trova nel centro storico di Villanovafranca a pochi metri dalla Chiesa Patronale di San Lorenzo.

Durante l’edizione Zaffart 2018 il laboratorio sarà aperto a tutti per seguire e partecipare alla pulitura dello zafferano (mondatura). Verranno inoltre organizzate le visite ai campi di zafferano in fiore.

Stazione Ferroviaria Mandas

Stazione Ferroviaria Mandas

Le origini della stazione risalgono agli anni ottanta del XIX secolo, quando in Sardegna vennero costruite le prime ferrovie della rete a scartamento ridotto dell’isola. Nel 1921 lo scalo fu visitato dallo scrittore inglese David Herbert Lawrence, che diretto da Cagliari a Sorgono in treno, sostò a Mandas soggiornando nella locanda presente all’epoca all’interno della stazione. L’esperienza di Lawrence e della moglie a Mandas fu narrata pochi mesi dopo dallo scrittore nel libro Mare e Sardegna.

“Quasi non credevo ai miei occhi” diceva “tanto tutto era simile all’Inghilterra, alle regioni brulle della Cornovaglia o alle alture del Derbyshire”.

Nel dopoguerra la tratta Mandas Arbatax fu caratterizzata da una crescente domanda di turismo ferroviario, che portò alla nascita negli anni ottanta del progetto Trenino Verde, che trovò nella stazione di Mandas uno degli scali più importanti per questo genere di viaggi.

Vari gli edifici presenti in stazione, di cui il principale è il fabbricato viaggiatori, più volte modificato nel corso della sua storia. Nella stazione e’ possibile ammirare la Locomotiva a vapore FdS 400 in sosta nella piattaforma girevole dello scalo.

Durante la manifestazione Zaffart 2018 la Stazione Ferroviaria sara’ il punto di partenza e di arrivo del Zaffart Train ed ospitera’ il live di Silvia Corda e Monica Serra a chiusura del viaggio.