PRENOTA PRANZO ZAFFART 2017

Zaffart 2017

Zaffart è un evento che si integra ed arricchisce la Sagra dello Zafferano di Villanovafranca. L’obiettivo è quello di proporre uno scenario alternativo e complementare al modello di sagra, attualmente proposto in vari centri rurali della Sardegna.Come per le scorse edizioni, Zaffart anche quest’anno, rielabora i concetti tradizionali, li mescola e crea interazione tra le presenze dominanti e identitarie del passato e le espressioni mutevoli ed astratte del moderno.

Lo zafferano è il protagonista: fioritura, pulitura e trasformazione sono un viaggio attraverso la tradizione, menù elaborati da chef e da archeocuochi ne enfatizzano la sua essenza.

Campi violacei, tracce di templi di pietra memoria di civiltà antiche, oliveti, mandorleti, paesaggi sinuosi e vallate dai vasti scorci panoramici si fondono in uno scenario d’incomparabile identità: la Marmilla.

Ed ancora una volta, in questa edizione, muoversi con coscienza e conoscenza, in bici, a piedi, con lentezza, tra i sentieri campestri per ascoltare, osservare ed assaporare le tipicità del nostro territorio. Muoversi a Km Zero, per cogliere i prodotti locali, per scoprire le eccellenze Sardegna.

Zaffart è arrivato a sette e la sua formula cresce e si evolve: esposizioni, degustazioni, musica, escursioni ed archeologia nuragica sono gli ingredienti che si mescolano, si integrano e si complementano.

Convegni e ri-visitazioni di cibi nuragici, laboratori, ri-elaborazioni di immagini e suoni, scatti fotografici ed allestimenti sono le espressioni tangibili di questa edizione.

Zaffart è spazio antico, storico, racchiuso, che si amplia e si trasforma in Circuito Zaffart.

La Casa Caria e la Piazza Eleonora d’Arborea si confermano fulcro principale degli eventi in cui escursioni, esposizioni, degustazioni, proiezioni e performance musicali dialogano tra gli ambienti interni, la corte e lo spazio pubblico più esterno.

Mentre la casa-laboratorio Sa Domu de su Zaffaranu Cortis, è tradizione, laboratorio per la pulitura dello zafferano e visita ai campi in fiore.

Ed ancora il Museo Archeologico Su Mulinu sito nella Piazza Risorgimento fulcro del paese, dove convegni e scatti fotografici sulla civiltà nuragica ci ricordano la grandezza ed unicità delle nostre origini.

E come dall’origine, Zaffart è sperimentazione, tradizione, condivisione, buona musica, e stare bene.