Progetto site-specific sul trenino verde durante il tragitto Mandas – Sadali A/R. Train-ing fa parte di RIZOMA comunità di pratica teatrale – piattaforma stabile di confronto e divulgazione delle differenti pratiche artistiche.
Si suddivide in 3 momenti:
1. Laboratorio teatrale di vocalità Zaffart Train – viaggio di andata sul trenino verde, tratta Mandas-Sadali
diretto da Monica Serra
artista ospite Silvia Corda
durata: 2h
per 15 partecipanti
Viaggio di ANDATA Mandas – Sadali
Il laboratorio è un percorso esperienziale indirizzato alla ricerca e sperimentazione vocale e sonora nell’atto recitativo, e si svolgerà all’interno del trenino durante la sua corsa.
Con il suono della voce l’attore/performer è chiamato a restituire emozioni nella loro complessità. Quali connessioni e contaminazioni esistono tra la recitazione e il sonoro? Questa voce la sentiamo, ma qual è la sua origine? Quale il legame con il corpo che la ospita? Nel tentativo di creare una composizione, il singolo si mescola al gruppo e viceversa in un continuo fluire e orchestrare di movimenti, respiri, parole e vocalizzi con volumi, timbri e ritmi differenti in cui la voce_corpo è suono e materiale fonetico. L’orchestra voce_corpo è chiamata alla restituzione di alcune azioni in assolo e corali, attraverso l’esecuzione di precisi esercizi e la loro ripetizione.
Durante le soste che il treno effettuerà lungo il tragitto verrà registrato l’audio dei materiali vocali elaborati.
Il ritmo dello studio verrà scandito da: riscaldamento concentrato sulla respirazione – legame tra fisicità esteriore e fisicità interiore – vocalità in presenza quale corpo sonoro e nel risveglio delle immagini – esercizi di ascolto – rapporto voce e spazio – affiatamento corale – improvvisazione e sperimentazione del tempo di durata dell’azione in assolo e corale.
2. Live performance Stazione Ferroviaria Mandas – chiusura del Zaffart Train
Silvia Corda [Harmonium indiano – glockenspiel – oggetti sonori]
Monica Serra [voce – effetti]
Manuel Carreras [videoproiezioni]
Concertazione originale, dialogo tra sonoro – voce – gesto. La partitura eseguita non è fedele a una scrittura definitiva, azzarda soluzioni impreviste, in connessione col momento presente restituisce altra forma alla forma.
Intervento corale dell’orchestra voce_corpo.
3. Installazione audio – Casa Caria
a cura di Monica Serra
elaborazione elettronica Claudio PRC
Composizione sonora realizzata dai materiali audio estrapolati dalle azioni vocali in assolo e corali elaborate e registrate durante il laboratorio di vocalità e manipolati elettronicamente.
progetti MICRO FRATTURE TEATRO
in collaborazione con
ZAFFART festival
Laboratorio 2017
Progetto Crescere Collettivo – Atto I
CRESCERE COLLETTIVO è un progetto di teatro contemporaneo inteso come luogo di relazione e di interazione dei linguaggi artistici e delle forme del sapere, e dunque non c’è sapere che non sia teatrale. CRESCERE COLLETTIVO è un luogo di educazione e di avvicinamento all’arte performativa rivolto agli adolescenti a partire dalla scuola, come luogo primario della crescita intellettiva ed emotiva dell’individuo. L’obiettivo è quello di promuovere e amplificare il concetto di cittadinanza culturale, coinvolgendo le comunità, nello specifico gli adolescenti, e i territori in percorsi di crescita e partecipazione.
Figure professionali coinvolte nel progetto
Monica Serra – Ideatore e coordinatore del progetto, esperto teatrale – attrice e performer.
Michele Pusceddu – Progetto video
Claudio PRC – Disegno sonoro