PRENOTA PRANZO ZAFFART 2017

Escursione MTB Sulle vie dello Zafferano

Tra nuraghi e campi di zafferano

DOM 12 NOV – H 08:30
Partenza da Piazza Eleonora d’Arborea
Villanovafranca

L’escursione è parte integrante delle attività ed iniziative che si svolgeranno l’11 ed il 12 Novembre a Villanovafranca in occasione della manifestazione Zaffart 2017, un festival complementare alla concomitante Sagra dello Zafferano.

Quest’anno l’escursione è alla sua II edizione e si focalizzerà sull’archeologia nuragica ed i campi di zafferano del territorio di Villanovafranca, in cui siti archeologici e antiche colture si fondono.

L’escursione si sviluppa lungo un percorso di circa 20-25 km su strade campestri perfettamente ciclabili, ideali per Mountain Bike, e prevede 3-4 soste di circa 15 minuti ognuna presso diversi siti archeologici che verranno illustrati e descritti da una guida.

campo-zafferano-cortis-dop

DESCRIZIONE DELL’ESCURSIONE

Si parte dalla piazza Eleonora d’Arborea, antistante Casa Caria, e dopo una breve salita, dalla quale è possibile ammirare il paese Villanovafranca, ci si dirige verso la zona Trattasi in cui sarà possibile visitare l’omonimo nuraghe, sito ancora da scoprire, la cui posizione permette una ampia visibilità del territorio circostante.

Si prosegue poi, attraverso un percorso in discesa, verso l’agro di Barumini. Qui è possibile ammirare in lontananza l’altopiano della Giara e la pianura sottostante.

Dopo un tratto in salita si arriva al Nuraghe Barraca de is Dragonis e più avanti al Nuraghe Tuppedili, un sito ancora inesplorato ma i cui ritrovamenti fanno pensare ad un monumento di rilevanza nel panorama nuragico-archeologico.

Il percorso prosegue attraversando campi di olivi, vallate e suggestive viste panoramiche fino ad arrivare al Nuraghe Pedru Atzeni in cui verrà effettuata una sosta-ristoro.

Si scende poi verso la zona Su Forraxi, i cui sentieri caratterizzati da muretti a secco, roverete ed olivi portano fino al Parco Archeologico Su Mulinu in cui verrà effettuata la visita del campo di Zafferano DOP Cortis dal quale è possibile ammirare il Santuario Nuragico Su Mulinu, visitabile per l’intera giornata.

sentiero-campagna-villanovafranca

PROGRAMMA

Ore 8:00 Ritrovo partecipanti presso Piazza Eleonora d’Arborea Villanovafranca
Ore 8:30 Partenza escursione
Ore 12:30 Rientro a Villanovafranca
Ore 13:30 Pranzo Zaffart (su prenotazione)

santuario-nuragico-su-mulinu-dettaglio

nuraghe-trattasi-villanovafranca-vista-giara

DATI TECNICI ESCURSIONE

Distanza 20-25 Km
Dislivello 350 m
Tipo di sentiero strada prevalemente sterrata
Tempo di percorrenza 3 ore. Questo comprende 3-4 soste, di circa 15 minuti ognuna, per le visite ai siti archeologici
Livello di difficoltà medio-facile
Attrezzatura obbligatoria casco, MTB adatta e in buone condizioni, zainetto leggero e comodo, camera d’aria di scorta
Attrezzatura consigliata scarpe da trekking, pantaloni con fondello, guanti da MTB, kway, almeno 1 l d’acqua, ulteriore camera d’aria di scorta.

santuario-nuragico-su-mulinu-panorama

RISTORO

Nel punto di ristoro a disposizione frutta fresca, frutta secca, acqua. Per tutta la durata dell’escursione, acqua disponibile sul mezzo di scorta

PRANZO ZAFFART

Su prenotazione alle ore 13:30 Via Vittorio Emanuele II Villanovafranca.

PARTECIPANTI

Tutti dai 18 anni in su, se minorenni con liberatoria da parte dei genitori.

REGOLE

1) Non si attenderanno i ritardatari: si partirà non oltre 10 minuti dall’ora fissata

2) Non sono consentite iniziative personali durante lo svolgimento dell’escursione; devono essere seguite le indicazioni e le disposizioni date dal Direttore di Escursione, in modo particolare non precedendo mai l’accompagnatore che apre;

3) Non assumiamo alcuna responsabilità per quanto accade in escursione; tutti partecipano a loro rischio e pericolo;

4) L’inosservanza di queste regole può causare l’esclusione di un partecipante dalla presente escursione;

5) L’alimentazione dovrà essere adeguata alle vostre esigenze fisiche e a quelle climatiche. Indispensabile una buona scorta d’acqua e/o integratori energetico-salini.

6) Dichiarazione di esonero di responsabilità (da firmare obbligatoriamente prima di prender parte all’escursione)

PREZZI

Quota iscrizione 5,00€
Quota iscrizione + Pranzo Zaffart 33,00€

Possibilità di affittare le MTB Casa Caria presso la Piazza Eleonora d’Arborea

Quota iscrizione + Affitto MTB Casa Caria 15,00€
Quota iscrizione + Affitto MTB Casa Caria + Pranzo Zaffart 43,00€

INFO E PRENOTAZIONI

Alessio +39 349 32 30 478
info@zaffart.com