PRENOTA PRANZO ZAFFART 2017

Maestro
dascia

SAB 10 NOV - DOM 11 NOV 2018
Tutto il giorno – Casa Caria
Esposizione

Intagliatore, ebanista, creativo. Diciamo un “baloccaio” dei tempi moderni, non “artista” in senso stretto, ma umile artigiano con la passione per Pinocchio e il suo mondo di burattini.

Il legno è il perno attorno al quale ruota tutto il lavoro di Maestrodascia, proveniente da generazioni di falegnami da cui parte per scandagliare altri aspetti delle lavorazioni lignee. Da creativo sardo, con una innata attenzione per tutto quello che riguarda il patrimonio culturale e visivo della propria terra Federico Coni sperimenta nuove forme espressive dal gusto vintage, facendo attenzione a conciliare il proprio estro con tutto quello che è legato all’immaginario di Sardegna.

Influenzato in tutto il suo lavoro da Collodi, Jacovitti, Jeronimus Bosh, Fortunato Depero e Eugenio Tavolara, non realizza “sculture”, ma una sorta di ibrido tra pupazzo, animale, giocattolo, oggetto d’uso, con un occhio di riguardo all’ambiente.
Potrebbe essere intagliatore, ebanista, designer o altro, ma gli piace definirsi “baloccaio”, data la vicinanza delle sue creazioni ai balocchi di un tempo.

Federico “Maestrodascia” Coni nasce nel 1979 ad Oristano, ma vive, risiede ed opera ad Ales (OR).
Consegue il diploma di Maturità d’Arte Applicata del Legno presso l’Istituto Statale d’Arte di Oristano e si laurea in Disegno Industriale alla Facoltà di Architettura dell’Università “La Sapienza” di Roma con una tesi in Orientamento in Qualità ed Ecoefficienza del Prodotto Industriale dal titolo “Progettazione e prototipazione di giocattoli in legno certificati FSC”.

Tra i fondatori e promotori dell’Associazione Culturale ARTIMANOS-Sardegna Maestri Artigiani, contenitore delle eccellenze dell’artigianato artistico identitario sardo.

Partecipa spesso a fiere del comparto artigiano, mostre e laboratori.